Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori di salute secondo il modello I.C.F. dell’OMS e che necessita di educazione speciale individualizzata. Nel paradigma antropologico dell’I.C.F. il bisogno educativo speciale viene descritto in termini di discrepanza tra le richieste dell’ambiente e le prestazioni del singolo individuo, il che spinge ad orientarsi verso la realizzazione di strumenti metodologici ed operativi capaci di funzionare in un sistema formativo integrato, con il preciso intento di realizzare l’identità dello studente e promuoverne l’inserimento personale, sociale, culturale e lavorativo lungo tutto l’arco dell’esperienza educativa e formativa.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA BES (H-DSA)
Sostegno
Relazione Finale Docente Sostegno
Richiesta genitori x sostegno – Assistenza
Scelta Programmazione differenziata
DSA e BES
DSA – PDP + Patto con la famiglia [rev.04]
BES-Scheda-Monitoraggio-CdC-rev03
BES – Scheda Segnalazione Nuovi BES
Normativa di riferimento
Nuova normativa
nota-2044-del-17-settembre-2021-indicazioni-operative-redazione-pei-anno-scolastico-2021-2022
Presentazione DI 182 e Linee Guida – 26 gennaio hodie
2020.12.29 – Decreto N. 182
2021.01.13 – Nota Ministeriale n.40 su D.182 – commento
ALLEGATO B_LINEE GUIDA
ALLEGATO C_1_Tabella Fabbisogni
ALLEGATO C_Scheda Debito di funzionamento
Vecchia Normativa
Circ. Min. n° 8 del 06-03-2013
linee_guida_sui_dsa_12luglio2011
2012-07-25 – Accordo Stato-regioni
d.lgs 66.2017-inclusione-scolastica-studenti-con-disabilita
d.lgs. 96 del 07.08.19 – Inclusione scolastica rettifiche al d.lgs 66 del 2017