L’Armellini ai Laboratori di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica della Università LA SAPIENZA
Gli studenti dell’ITIS Armellini il 10 Maggio 2023 hanno visitato i Laboratori del Dipartimento DIAEE, Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica della Università LA SAPIENZA di Roma. Gli studenti del 5° anno della specializzazione Elettrotecnica hanno potuto vedere da vicino alcuni progetti di ricerca che Dottorandi e Ricercatori stanno ultimando all’interno del settore dell’ENERGIA ELETTRICA. In particolare hanno assistito alle sperimentazioni pratiche delle ALTE TENSIONI, delle MACCHINE ELETTRICHE, degli AZIONAMENTI ELETTRICI, degli IMPIANTI ELETTRICI DOMOTICI e delle Applicazioni a microonde nel campo dell’AEROSPAZIALE. Allegato
GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 28 aprile
Areti insieme agli studenti dell’ITIS Armellini di Roma ha celebrato la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro 2023 presso gli impianti elettrici di distribuzione primaria Castro Pretorio e Esquilino e al sito di addestramento pratico Training Camp.Gli studenti del 4° e 5°anno dell’ITIS Armellini specializzazione Elettrotecnica hanno potuto, con la guida esperti Acea-AReti, vedere in prima persona la distribuzione di energia elettrica sul territorio di Roma e sperimentare le modalità di addestramento operativo messe in campo dalla Società. PCTO_ARETI
L’Armellini partecipa alla competizione di robotica di RomeCup 2023
I giorni 3 e 4 maggio il nostro Istituto parteciperà a RomeCup 2023, manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale, organizzata dalla Fondazione Mondo Digitale, che si terrà presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Le classi quinte di Elettronica e Meccanica esporranno nell’Area Dimostrativa della manifestazione alcuni prototipi meccatronici sviluppati durante l’anno scolastico. Nell’ambito dei Contest Universitari, la classe quinta di Elettronica parteciperà alla competizione di robotica con un prototipo di mano azionata mediante segnali elettromiografici (EMG).
Progetto Alza la voce
Le classi 1G e 2H sono state coinvolte dalla prof.ssa V. Faconti nella fase finale del progetto nazionale “Alza la voce” proposto dal Teatro di Roma, dal Teatro Nazionale e dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Gli alunni hanno partecipato ad un laboratorio che si è svolto a scuola, tenuto dall’attore Roberto Baldassari, propedeutico al “Festival Nazionale della Lettura ad Alta Voce” che si è tenuto al Teatro Argentina e a cui i nostri alunni hanno presenziato ascoltando leggere studenti di ogni grado appartenenti ad una selezione di scuole italiane. Un’opportunità altamente formativa che ha offerto ai ragazzi un approccio alla lettura divertente, coinvolgente e alternativo, a cui hanno risposto con entusiasmo e partecipe attenzione, con la speranza, in futuro, di diventare protagonisti di tutte le fasi del progetto.
Gruppo Erasmus+ all’Armellini
All’interno delle mobilità Erasmus+ l’ITIS Armellini ha accolto mercoledì 19 aprile un gruppo di studenti del quinto anno di Informatica proveniente dalla Carinzia in Austria, accompagnato dai loro docenti. Gli studenti austriaci si sono confrontati con i nostri studenti sperimentando uno scambio culturale e un confronto su aspetti comuni, o diversi, nell’insegnamento e nell’apprendimento. La delegazione ha potuto visitare alcuni laboratori come quello di Informatica, di Meccanica e di Telecomunicazioni. I nostri docenti insieme ad alcuni studenti dell’Armellini hanno fatto una presentazione sui temi e gli argomenti svolti in classe e il confronto ha permesso ad entrambi – Italiani ed Austriaci – di prendere maggiore consapevolezza sulle modalità di apprendimento e sull’ambiente scolastico. In Carinzia le classi vengono sponsorizzare dalle aziende e questo porta ovviamente diversi vantaggi come ad esempio un più facile inserimento degli studenti nel mondo del lavoro con delle competenze specifiche, appunto sponsorizzate e sollecitate dalle aziende stesse, senza tralasciare le risorse economiche messe a disposizione che in Italia non abbiamo.
Gli studenti si sono confrontati anche in un momento di “Question time” parlando della routine quotidiana a scuola, degli esami di maturità e di altre differenze e similitudini culturali. Infatti, il programma Erasmus+ mira a far crescere tra gli altri obiettivi anche una maggiore consapevolezza di una cultura europea, in cui i vari paesi dell’UE si arricchiscono reciprocamente a livello culturale, sociale e professionale. L’incontro si è tenuto in lingua Inglese e mentre i nostri studenti sono stati elogiati per le loro competenze linguistiche, i nostri studenti hanno apprezzato la calma e l’educazione degli austriaci nell’ascoltare i vari relatori, mostrando interesse e interagendo sempre in modo garbato. Ringraziamo i docenti coinvolti, proff. Parotta, Fabiani, Gentilini e Ventimiglia e il nostro D.S. Prof. Celentano per aver aperto le porte all’Europa!