Ripresa delle attività scolastiche: Riferimenti normativi e chiarimenti in merito al Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. 

Comunicazione n. 12                                                                                  Roma, 21 settembre 2022

Al personale
Alle famiglie
All’Albo d’Istituto/sito web

Si comunicano di seguito le disposizioni operative relative al Contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolastico a cui i genitori, gli studenti e il personale dovranno attenersi e quelle decadute:

  • Il 15 giugno 2022 è terminata la disposizione, per il personale docente ed educativo, che prevedeva la vaccinazione quale requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni da parte dei soggetti obbligati.
  • Il 31 luglio 2022 sono scadute le tutele minime previste per il personale c.d. “fragile”.
  • Il 31 agosto 2022 decade l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico o di maggiore efficacia protettiva sia per il personale che per gli alunni. Dal 1° settembre i lavoratori che hanno l’esigenza o la volontà di proteggersi con un DPI dovrebbero usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2.
  • Il 31 agosto 2022 decadono anche tutte le misure previste in ordine alla gestione dei casi di positività alla SARS.-CoV-2. ( numero alunni positivi per ordini di scuola (pari o superiore a 4 ecc.), utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni dalla data dell’ultimo contatto con un soggetto positivo ecc.).

Decade, inoltre, il rispetto di una distanza di sicurezza inter-personale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano. Si precisa che Il Ministero dell’istruzione, con nota 1998 del 19 agosto u.s., ha reso noto che non emanerà una nuova pianificazione destinata all’introduzione di misure di contrasto al COVID-19 e, pertanto, il Piano per la prosecuzione delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione non verrà rinnovato per l’anno scolastico 2022/2023. Tutte le disposizioni emergenziali finora emanate esauriranno la loro validità al 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriori specifiche proroghe o rinnovi, dal 1° settembre valgono esclusivamente le Indicazioni strategiche dell’Istituto Superiore di Sanità, di seguito riassunte:

Misure di prevenzione di base

Sono previsti:

  • il ricambio d’aria frequente;
  • la sanificazione ordinaria (periodica);
  • la sanificazione straordinaria, da intendersi come intervento tempestivo, in presenza di uno o più casi confermati.

Disposizioni per studenti e famiglie

 Con sintomi di lieve entità e in assenza di febbre è possibile rimanere in classe

  • è previsto l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi;
  • bisogna igienizzarsi le mani;
  • bisogna seguire l’etichetta respiratoria (coprirsi bocca e naso durante gli starnuti o la tosse utilizzando fazzoletti di carta ed eliminare il fazzoletto di carta nel più vicino raccoglitore di rifiuti).

Con i seguenti sintomi viene “raccomandato” alle famiglie di non condurre gli studenti a scuola 

  • con febbre, ovvero temperatura corporea oltre i 37,5 ° C.;
  • con sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria;
  • con vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere);  con diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide);
  • con perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.

Con test Covid positivo è fatto divieto di entrare a scuola. 

 La nota M.I. 1998 individua, inoltre, possibili ulteriori misure di prevenzione, da attivare, ove occorra, su disposizioni delle autorità sanitarie, in relazione a cambiamenti del quadro epidemiologico, quali:

  • Distanziamento di almeno 1 metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano);
  • Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione;
  • Aumento frequenza sanificazione periodica;
  • Gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione

quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc.;

  • Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi con- testi e fasi della presenza scolastica);
  • Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione;
  • Consumo delle merende al banco.

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Francesco Celentano)
(firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, c. 2, del D. Lgs. N. 39/’93)