Comunicazione n. 88
Ai Docenti
A tutti/e i/le docenti
Si ricorda alle SS.LL. che il proprio registro personale deve essere aggiornato costantemente annotando gli argomenti svolti e i compiti assegnati e le valutazioni degli alunni, ai sensi del DPR 122/2019, vanno attribuite in modo tempestivo e trasparente
L’art.2 recita:
“La valutazione è:
- espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale,
- nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche.
- Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni”.
Purtroppo, da un monitoraggio a campione, risulta invece che, a metà del I quadrimestre, un cospicuo numero di studenti è ancora privo di valutazioni registrate in diverse discipline per ogni classe. A tal proposito si fa presente che lo Statuto delle studentesse e degli studenti, all’art. 2, prescrive che “lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento”. Peraltro l’assenza di valutazioni a tutt’oggi renderà difficile impostare correttamente un piano di recupero di istituto già a partire da gennaio.
A tutti i/le coordinatori/rici di classe
Si ricorda alle SS.LL. che le assenze degli alunni vanno monitorate periodicamente in modo da individuare eventuali casi di frequenza irregolare non documentata, specialmente tra gli studenti ancora in obbligo scolastico. Il coordinatore dovrà formulare la comunicazione scritta per le famiglie, inviandola poi alla segreteria didattica che provvederà ad inoltrarla tramite mail alle famiglie interessate. Si fa presente inoltre che, come da Comunicazione n.30 del 11 ottobre del 2022 che richiama il Regolamento d’Istituto, “le studentesse e gli studenti possono usufruire di dieci permessi di entrata in seconda ora e di cinque permessi di uscita anticipata di un’ora in tutto l’anno scolastico. E’ cura del coordinatore di classe monitorare ritardi e uscite anticipate degli alunni, segnalare ai genitori eventuali effrazioni del Regolamento e valutare eventuali provvedimenti disciplinari” con evidente riflesso sul voto di condotta, sia in caso di reiterato ritardo nella giustificazione di assenze e ritardi, sia in caso di superamento del limite massimo di ritardi/uscite consentiti.
Roma, 24 novembre 2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Francesco Celentano)
(firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, c. 2, del D. Lgs. N. 39/’93)